La Cappella del Crocifisso si trova all'interno della Chiesa Parrocchiale. Si tratta di una vera e propria oasi di ristoro spirituale e fisico.
La cappella è stata restaurata qualche anno per renderla più luminosa e accogliente.
La cosa che colpisce entrando in cappella è l'antico crocifisso che si trova nel presbiterio e che apparteneva alla chiesa di San Daniele al piano, ora non più esistente perché demolita.
Il bellissimo tabernacolo costituisce un altro punto eminente della cappella come pure ambone e altare realizzati in pietra locale.
Il 29 Settembre 2020 giorno del santo patrono San Michele Arcangelo, durante la Solenne Celebrazione Ecuraistica presieduta dal Vescovo Emerito di Treviso S.E.R. Mons. Gianfranco Agostino Gardin viene collocata nella cappella la reliquia di San Giovanni Paolo II, la cappellina prende ora il nome di Cappella San Giovanni Paolo II.
Nel lato destro si trova l'altare con la bella statua della Vergine Maria con il bimbo Gesù, opera di Suor Maria Angelica Ballan delle Pie discepole del Divin Maestro. Si tratta di un'opera
moderna che prende ispirazione dalle parola di Paolo VI riguardo alla Vergine Maria: "capolavoro di bellezza umana, non ricercata nel solo modello formale, ma realizzata nell'intrinseca ed incomparabile capacità di esprimere lo spirito nella carne, la sembianza divina nel volto umano, la bellezza invisibile, nella figura corporea".
Nella Cappella ci si può raccogliere in preghiera, trovare finalmente il silenzio necessario, eppure così raro nelle nostre vite, nel quale mettersi di fronte, alla Presenza del Signore nell'Eucaristia.
Nei giorni feriali è celebrata la S. Messa per la comunità e il giovedì si vive il tempo prolungato dell'Adorazione Eucaristica.